Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO

Decántalo

Vino bianco

Acquista vino bianco online nel catalogo di vini più completo

Il vino bianco viene spesso relegato in secondo piano, privandolo così dell'importanza che merita. Tuttavia, il vino bianco è in grado di offrirci una gamma di attributi e un tocco di complessità che altri vini non possiedono. I vini bianchi possono attraversare anni di invecchiamento e risultare spettacolari. Possono essere versatili nei gusti e negli stili, adatti a essere apprezzati in qualsiasi momento e stagione dell'anno e, se scelti con cura, sono capaci di accompagnare dall'inizio alla fine anche i pasti più elaborati. Ti invitiamo a esplorare il nostro catalogo di vino bianco e a scoprire tutti i segreti e le emozioni che racchiudono.

Elaborazione dei vini bianchi.

Il vino bianco ha un processo di produzione peculiare che permette di essere prodotto sia con uve bianche che con uve nere. È per questo motivo che esistono i blanc de blancs e i blanc de noirs, con i primi che sono i più comuni. Entrambi vengono prodotti in modo simile. La principale differenza tra loro è che quelli a base di uva nera non possono in alcun modo macerare con le bucce dell'uva, altrimenti avremmo un rosato o un rosso anziché un bianco, mentre i blanc de blancs possono subire una leggera macerazione per conferire al vino più corpo e aromi varietali.

In primo luogo, per ottenere il mosto, l'uva può essere diraspata e poi pressata o semplicemente pressata intera con i raspi. Questo secondo metodo è quello che fornisce vino bianco di maggiore qualità. Successivamente, per ottenere una fermentazione pulita e priva di aromi indesiderati, si procede alla sfecciatura del mosto, mantenendolo a bassa temperatura in serbatoi isotermici affinché precipitino tutte le impurità, le fecce e i fanghi. Una volta che il mosto è pulito, è pronto per fermentare. La fermentazione può avvenire in diversi tipi di recipienti: serbatoi di acciaio inossidabile, foudres, barriques, anfore... con i primi che sono i più utilizzati.

Un altro fattore importante che differenzia la produzione dei bianchi da quella dei rossi è il controllo della temperatura. Nei bianchi, in generale, si cerca che siano freschi e fruttati, mentre nei rossi, se non sono giovani e destinati al consumo rapido, queste caratteristiche non sono così importanti. È per questo motivo che il vino bianco viene solitamente fermentato a una temperatura relativamente bassa, intorno ai 15-17ºC. Grazie alla bassa temperatura durante la fermentazione, si generano e si preservano gli aromi più fruttati dell'uva.

Una volta fermentato, il vino può passare attraverso un affinamento sui lieviti per conferirgli maggiore complessità e cremosità e, infine, a seconda del produttore, viene stabilizzato e filtrato prima dell'imbottigliamento.

Storia del vino bianco.

Si dice che ci siano prove che il vino bianco veniva prodotto già più di 7500 anni fa in quella che oggi conosciamo come Iran e si ritiene che venisse prodotto anche in Mesopotamia e in varie parti del Medio Oriente. Successivamente, i greci e i romani praticarono anch'essi la coltivazione della vite. Furono loro i responsabili della diffusione nel Mediterraneo. Si produceva principalmente vino rosso, ma ci sono testimonianze che veniva prodotto anche vino bianco. In seguito, dopo la caduta dell'Impero Romano, la Chiesa Cattolica si occupò di mantenere i vigneti e di preservare e ampliare le conoscenze sulla viticoltura. Infine, solo nell'Età Contemporanea e grazie alla rivoluzione industriale, il vino bianco iniziò a democratizzarsi. I progressi tecnologici e le conoscenze microbiologiche permisero di affinare le tecniche di produzione e di rendere il vino bianco accessibile alla maggioranza.

Classificazioni del vino bianco.

In termini generali, il vino bianco può essere classificato secondo vari criteri. In base al tipo di uva utilizzata per la sua produzione, al contenuto di zucchero o in funzione del metodo di produzione e affinamento:

In base al tipo di uva:

Questa classificazione si basa sul fatto che le varietà di uva possono essere classificate in base alla quantità e all'intensità dei componenti aromatici che contengono. Così come distinguiamo tra uve neutre o aromatiche, possiamo anche classificare i vini bianchi.

-Neutri: prodotti con uve neutre. Tuttavia, se sono vini giovani, possono sprigionare aromi freschi e fruttati generati durante la fermentazione. Alcuni esempi di uve neutre possono essere: Chardonnay, Macabeo, Garnacha Blanca, Airén...

-Aromatici: risultato della vinificazione di uve aromatiche. Le uve più aromatiche appartengono al gruppo dei moscati. Altre uve aromatiche possono essere Albariño, Malvasia, Riesling, Gewürztraminer, Godello o Sauvignon Blanc.

In base al contenuto di zucchero:

-Secco: < 5gr/l.

-Aboccato: da 5 a 15 gr/l.

-Semisecco: da 15 a 30 gr/l.

-Semidolce: da 30 a 50 gr/l.

-Dolce: > 50gr/l.

In base al metodo di produzione o affinamento:

-Vini giovani: sono vini bianchi senza alcun affinamento. Solitamente sono freschi, fruttati e con una buona intensità aromatica. Sono pensati per il consumo rapido, anche se alcuni evolvono molto favorevolmente con il tempo in bottiglia.

-Vini fermentati in barrique o con affinamento in barrique: dopo la fermentazione, il vino rimane in affinamento in barrique. Durante questo periodo, il vino guadagna complessità, corpo e aromi terziari, come tostati, caramellati o mielosi.

-Vini con affinamento sui lieviti: Questo può avvenire in qualsiasi tipo di recipiente. L'affinamento sui lieviti consiste nel lasciare il vino a contatto con parte dei lieviti che hanno effettuato la fermentazione, in modo che il vino guadagni in corpo, struttura e cremosità.

-Vini generosi: sono quelli che hanno subito un affinamento ossidativo o biologico e sono stati fortificati con alcol vinico. I vini di Jerez sono i più rappresentativi di questo gruppo.

Produttori di riferimento di vini bianchi.

Dalla Spagna possiamo citare molti produttori. Infatti, il 49% della superficie vitata spagnola è costituita da varietà bianche. Sono molti quelli che le vinificano e ottengono vini davvero interessanti. Tra questi possiamo menzionare:

Il Martín Códax e i suoi Albariños o quelli di Pazo de Señorans nelle Rías Baixas, Galizia. José Pariente con i suoi Verdejos e Sauvignon Blanc di Rueda o quelli di Menade. I Garnacha blanca della Terra Alta di LaFou e di Bàrbara Forés. Il Muga blanco della Rioja e il floreale Gessamí di Gramona o il Xarel·lo di Can Sumoi del Penedès.

Dalla Francia possiamo evidenziare Louis Latour, Joseph Drouhin e Louis Jadot e i loro cremosi Chardonnay della Borgogna. I Sauvignon Blanc della Valle della Loira di Francois Croche o di Domaine Landron. I Riesling e Gewürztraminer dell'Alsazia di Bott Geyl e Trimbach.

Infine, dalla Germania possiamo menzionare i Riesling della Mosella di Dr. Loosen, di Markus Molitor o di A. J. Adam e i freschi e floreali di Pfalz Villa Wolf e Koehler Ruprecht.

Degustazione e abbinamento dei vini bianchi.

Abbiamo visto che i vini bianchi sono molto diversi in base a varie variabili. Questo li rende molto versatili, in modo che, a seconda del loro stile e delle loro caratteristiche, possono abbinarsi perfettamente a molti piatti o possono essere consumati come aperitivo.

Generalmente, i vini più floreali e fruttati possono funzionare perfettamente come aperitivi, accompagnare pesce, frutti di mare, riso e pasta, così come cibi più esotici come quelli orientali o piccanti.

Infine, quelli che hanno più corpo e sono più cremosi si abbinano perfettamente con pesci azzurri, formaggi poco stagionati e anche i bianchi più strutturati possono sostenere senza problemi pollo o tacchino e altre carni bianche.

Abbiamo visto che i vini bianchi sono complessi e vari e che possono abbinarsi a molti tipi di piatti diversi e accompagnarci in molteplici situazioni. E tu, quali preferisci?

Filtra e ordina

  • --- ---

search
search
search
search

Filtri attivi

Telmo Rodriguez Basa Blanco 2024

Spagna D.O. Rueda (Castiglia e León)

La rivendicazione del Verdejo
Telmo Rodriguez Basa Blanco...
Anteprima
91

Parker

Prezzo
9,97 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Enate Chardonnay 234 2024

Spagna D.O. Somontano (Aragona)

Quando freschezza e complessità vanno di pari passo
Enate Chardonnay 234 2024
Anteprima
91

Decantalo

Prezzo
12,13 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Mía Freixenet Blanco

Spagna D.O. Penedès (Catalogna)

Soffio primaverile
Mía Freixenet Blanco
Anteprima
Prezzo
7,51 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

José Pariente Verdejo 2024

Spagna D.O. Rueda (Castiglia e León)

Un Verdejo di qualità di una delle cantine di riferimento a Rueda
José Pariente Verdejo 2024
Anteprima
92

Decantalo

13,01 CHF
-10%
Prezzo
11,70 CHF
Dazio assolto
  • -10,04%
  • Nuovo

José Pariente Sauvignon Blanc 2024

Spagna D.O. Rueda (Castiglia e León)

Un vero e proprio must di Rueda
José Pariente Sauvignon...
Anteprima
90

Decantalo

Prezzo
12,62 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Louis Latour Ardèche Chardonnay 2023

Francia IGP l'Ardèche (Rodano)

Un Chardonnay di grande intensità, struttura e mineralità.
Louis Latour Ardèche...
Anteprima
Prezzo
13,10 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Circe Verdejo 2024

Spagna D.O. Rueda (Castiglia e León)

Un verdejo unico con una nota frizzante
Circe Verdejo 2024
Anteprima
Prezzo
11,10 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Viña Zorzal Garnacha Blanca 2023

Spagna D.O. Navarra (Navarra)

Una Garnacha Blanca di grande espressività: frutta bianca, fiori, agrumi...
Viña Zorzal Garnacha Blanca...
Anteprima
93

Decantalo

93

Parker

90

Suckling

Prezzo
9,18 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Paco & Lola Nº12 2024

Spagna D.O. Rías Baixas (Galizia)

Un Albariño da assaporare tutto l'anno
Paco & Lola Nº12 2024
Anteprima
Prezzo
12,72 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Luis Cañas Viñas Viejas 2023

Spagna D.O.Ca. Rioja (La Rioja)

Un bianco di spiccato carattere varietale
Luis Cañas Viñas Viejas 2023
Anteprima
93

Decantalo

Prezzo
14,40 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Flor de Vetus Verdejo 2024

Spagna D.O. Rueda (Castiglia e León)

Fragrante e vivace
Flor de Vetus Verdejo 2024
Anteprima
Prezzo
9,40 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Terras Gauda 2024

Spagna D.O. Rías Baixas (Galizia)

La gioia di O Rosal
Terras Gauda 2024
Anteprima
92

Decantalo

Prezzo
22,59 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Ca' Lojera Lugana 2024

Italia DOC Lugana (Lombardia)

Tipicità, freschezza e mineralità
Ca' Lojera Lugana 2024
Anteprima
Prezzo
13,31 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Enate Chardonnay Barrica 2022

Spagna D.O. Somontano (Aragona)

Un'opera di carattere e magnetismo
Enate Chardonnay Barrica 2022
Anteprima
92

Decantalo

91

Peñín

Prezzo
22,15 CHF
Dazio assolto

Ultreia Godello 2023

Spagna D.O. Bierzo (Castiglia e León)

Un bianco d'autore fragrante e avvolgente
Ultreia Godello 2023
Anteprima
Prezzo
15,85 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Ramón Bilbao Verdejo 2024

Spagna D.O. Rueda (Castiglia e León)

Il primo vino bianco di Bodegas Ramón Bilbao
Ramón Bilbao Verdejo 2024
Anteprima
Prezzo
9,72 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Martín Codax Albariño 2024

Spagna D.O. Rías Baixas (Galizia)

Giovane e brillante albariño originario di Salnés
Martín Codax Albariño 2024
Anteprima
Prezzo
14,57 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Nisia 2023

Spagna D.O. Rueda (Castiglia e León)

Un Verdejo fresco e ricco di frutta
Nisia 2023
Anteprima
89

Wine spectator

90

Suckling

Prezzo
11,20 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Barbadillo Blanco 2024

Spagna VT Cádiz (Andalusia)

Il primo vino bianco creato in Andalusia
Barbadillo Blanco  2024
Anteprima
Prezzo
7,47 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo