Elaborazione del Vermut.
Per produrre il vermut si utilizza vino bianco o rosso e le erbe, radici o spezie macerano con il vino per circa due settimane nei cosiddetti tamburi, serbatoi rotativi che aiutano a estrarre più composti e a omogeneizzare la soluzione. Infine, dopo la macerazione, si aggiungono zuccheri per compensare l'amaro intenso.
Storia del vermut.
Si dice che il vermut sia stato inventato nell'Antica Grecia dal medico Ippocrate nel V secolo a.C. e solo alla fine del XVIII secolo nella zona del Piemonte si iniziò a produrlo industrialmente e a diffonderlo e popolarizzarlo nel mondo. In Spagna, il nome è associato anche all'aperitivo che si fa prima di mangiare.
Alcuni produttori di Vermut.
Il vermut è una bevanda di grande complessità aromatica e gustativa. Essendo il risultato della macerazione del vino con tanti elementi, ogni casa ottiene il suo tocco caratteristico, per cui non esistono due vermut uguali.
Alcuni dei marchi più rinomati sono Lustau di Jerez, Camparo d'Italia o Perucchi, Martí Serdà e Yzaguirre della Catalogna.
Abbinamento del Vermut.
Il Vermut si serve solitamente con ghiaccio e accompagnato da un agrume, sia esso limone, arancia o mandarino, per conferirgli un ulteriore tocco di freschezza.
Si abbina perfettamente con aperitivi salati come olive, patatine fritte o acciughe o alici, ma è anche un componente arricchente per molti cocktail, quindi può essere consumato non solo prima di mangiare ma anche di sera, sorseggiando qualche drink.
Alcuni cocktail con Vermut.
Vediamo alcuni dei cocktail in cui il vermut gioca un ruolo fondamentale.
Il Dry Martini: Cocktail con ghiaccio, gin e vermut. Mescolare, non agitare. Servire in coppa da cocktail e decorare con un'oliva denocciolata e un po' di scorza di limone.
Old Tarraco: in questo caso il vermut è accompagnato da spumante. Servire in coppa flûte, versare due dita di vermut e riempire con spumante brut nature ben freddo. Infine, decorare con una leggera scorza d'arancia.
Manhattan: si versa un terzo di vermut rosso, con due terzi di whisky, un goccio di angostura e ghiaccio tritato nello shaker. Mescolare bene e servire in coppa da cocktail. Infine, decorare con una ciliegia rossa e una scorza di limone.
Bloodhound: si basa su un terzo di vermut rosso, un terzo di vermut bianco e un terzo di vodka. Mescolare nello shaker e servire in coppa da cocktail decorata con una scorza di limone e due lamponi maturi.
E come questi, ce ne sono tantissimi altri! Ti va di scoprirli?