Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO

Decántalo
Emilio Moro Finca Resalso

Emilio Moro Finca Resalso

Un Ribera de Duero succoso, fruttato, ideale come vino quotidiano
Emilio Moro Finca Resalso
priority_high 75 cl
2024 offerta!
redeemOttieni 0,20 CHF su Saldo Decántalo acquistando questo prodotto
Dettagli
14.00%
Alcol 14.00%
Castiglia e León
Zona di produzione Castiglia e León
D.O. Ribera del Duero
Denominazione di origine D.O. Ribera del Duero
Emilio Moro
Cantina Emilio Moro
Contiene solfiti
100% Tinto Fino
Varietà 100% Tinto Fino
15.0
Servizio 15.0
75 cl
Volume 75 cl

Note di degustazioneEmilio Moro Finca Resalso 2024

Vino rosso Rovere. 6 mesi in botti di rovere francese e americano.

Finca Resalso 2024 è un vino rosso che si apre con la spontaneità dei grandi piaceri quotidiani: un'esplosione schietta di frutti rossi e neri — more, ribes, mirtilli — che accarezzano il naso con freschezza e allegria. Al palato è levigato e rotondo, con un tannino gentile che scorre con naturalezza e un finale saporito che invita a condividere un altro bicchiere. Un rosso con l'eleganza di chi sa piacere senza sforzo.

Stile Emilio Moro Finca Resalso
Fruttato
Speziato
Giovane
Barrica
Leggero
Corpo
Abbinamento
Carni bianche, Salumi, Risotti, Verdure, Insalate, Carni rosse, Risotti

Su Emilio Moro Finca Resalso

È il vino più giovane della casa e viene prodotto con i vigneti più antichi della cantina. Impossibile? Ti assicuriamo che questo ossimoro è più reale che mai in Emilio Moro Finca Resalso
 
Nel cuore della zona di Pesquera del Duero (a Valladolid), nella DO. Ribera del Duero, nasce Emilio Moro Finca Resalso, il beniamino della famiglia, frutto del savoir-faire di un'intera tradizione familiare tramandata di generazione in generazione senza mai rinunciare al sapere artigianale. Infatti, Emilio Moro Finca Resalso è prodotto con uva tempranillo che, come suggerisce il nome stesso, viene coltivata nella finca Resalso. Questo vigneto, piantato nel 1932 (anno di nascita del fondatore Emilio Moro), è il più antico della cantina. Tuttavia, questa longevità non influisce troppo sul profilo leggermente maturo di Emilio Moro Finca Resalso, poiché le uve vengono vendemmiate da viti giovani, tra i cinque e i quindici anni, che crescono su un mix di suoli di argilla, calcare e pietre. 
 
Tuttavia, il vero tocco di Emilio Moro Finca Resalso arriva con la sua maturazione in botte, molto leggera, con cui si ottiene l'equilibrio perfetto. La sua prima annata, lanciata sul mercato nel 1994, non fu priva di polemiche, poiché quella decisione di mantenere il vino a contatto con il legno per poco tempo fu molto criticata. Oggi è molto comune, ma allora Emilio Moro Finca Resalso fu il pioniere. 
 
Per quanto riguarda il resto del processo di produzione, Emilio Moro Finca Resalso si distingue per la qualità mantenuta durante tutto il processo: dalla vendemmia alla fermentazione, passando per la macerazione con bucce (per 12 giorni) e la fermentazione malolattica (che avverrà in serbatoi di acciaio inossidabile). 
 
La giovinezza è sempre associata all'innocenza e all'inesperienza, ma ti assicuriamo che Emilio Moro Finca Resalso non rispetta questa regola. Non è innocente né è fatto per inesperti
2024

Finca Resalso 2024 è un vino rosso che si apre con la spontaneità dei grandi piaceri quotidiani: un'esplosione schietta di frutti rossi e neri — more, ribes, mirtilli — che accarezzano il naso con freschezza e allegria. Al palato è levigato e rotondo, con un tannino gentile che scorre con naturalezza e un finale saporito che invita a condividere un altro bicchiere. Un rosso con l'eleganza di chi sa piacere senza sforzo.

2023

Emilio Moro Finca Resalso 2023 è un vino rosso di un intenso colore ciliegia con riflessi blu. Al naso, emergono aromi di frutta matura come more e rovi, accompagnati da sottili note di legni pregiati e un tocco minerale. Al palato, è un vino strutturato ed equilibrato, con un finale lungo e gradevole che si percepisce fluido. Ideale per chi cerca un vino fruttato e leggermente giovane.

2022

Finca Resalso 2022 è un vino rosso estremamente espressivo che al naso offre aromi che richiamano succosi frutti rossi. Si percepiscono anche sottili note di vaniglia e legno e un accenno di sottobosco. Al palato si presenta espressivo, con un tocco goloso ben bilanciato da una gradevole freschezza. Un vino rosso giovane, con tannini persistenti ma maturi, e un retrogusto lungo e piacevole.

2018 Finca Resalso 2018 è un vino rosso fruttato con aromi di frutta rossa e nera matura, note tostate e un fondo minerale. Al palato è equilibrato, piacevole e con una buona acidità. Il finale presenta un retrogusto lungo e amabile.
2017 Finca Resalso 2017 è un vino rosso succoso, fruttato e leggermente speziato. I pochi mesi in botte conferiscono al vino quel tocco tostato che tanto piace. Un vino ambito anno dopo anno per la sua versatilità. Ottimo rapporto qualità-piacere.
2014 Corposo, goloso e setoso. Buona acidità con tannino ben integrato. Finale fruttato con sentori tostati.

Rosso ciliegia molto intenso con riflessi violacei.

Di intensità medio-alta, con aromi di frutta nera matura, lattici e speziati. Note tostate e sentori di cacao e vaniglia.
2013 Di tannino ben strutturato e acidità equilibrata, con un retrogusto lungo e caldo.

Presenta un colore rosso ciliegia di grande intensità con riflessi violacei.

Frutti neri come more e mirtilli si mescolano con gradevoli aromi lattici di yogurt alla fragola. Si percepisce il legno dell'invecchiamento con lievi aromi di cacao e vaniglia.
2012 Di tannino ben strutturato e acidità equilibrata, con un retrogusto lungo e caldo.

Alla vista presenta un colore rosso ciliegia di grande intensità con riflessi violacei.

Straordinario al naso. Frutti neri come more e mirtilli si mescolano con gradevoli aromi lattici di yogurt alla fragola. Si percepisce il legno dell'invecchiamento con lievi aromi di cacao e vaniglia.
2010 Buon attacco, con un passaggio molto saporito e fresco. Di medio corpo, con la frutta molto presente ed espressiva. Acidità equilibrata e tannini ben strutturati. Finale lungo. Un vino molto gradevole, ideale per accompagnare una buona cena tra amici.

Colore intenso ciliegia con sottili riflessi blu. Limpido e brillante. Lacrima fine.

Predominanza di aromi di frutti di bosco rossi su un fondo floreale e di legno nuovo con leggeri tocchi balsamici.
2009 In bocca presenta struttura ed equilibrio, con un passaggio caldo e gentile. Retrogusto lungo e piacevole.

Colore rosso intenso di buona intensità con riflessi blu dovuti alla sua giovinezza.

Predominanza di aromi di frutti di bosco rossi su un fondo floreale e di legno nuovo con leggeri tocchi balsamici.
2008 In bocca presenta una struttura e un equilibrio con un retrogusto lungo e piacevole.

Ha un colore rosso ciliegia di buona intensità e uno strato sottile dove predominano i toni azzurri intrinseci della sua giovinezza.

Aromi nitidi, franchi, con predominanza di frutta rossa, mora e rovo. Un fondo di legno molto sottile e minerale terroso.
2007 Al palato presenta struttura ed equilibrio con un retrogusto lungo e piacevole.

Ha un colore rosso ciliegia di buona intensità e uno strato sottile dove predominano i toni blu intrinseci della sua giovinezza.

Aromi nitidi, franchi, con predominanza di frutta rossa, mora e rovo. Un fondo di legno molto sottile e minerale terroso.
2023
90 Suckling
2021
90 Peñín
91 Suckling
2017
88 Peñín
88 Parker
92 Suckling
2016
91 Peñín
2010
85 Winespectator
2009
86 Peñín
89 Winespectator
2008
90 Parker
87 Winespectator
2007
84 Peñín
90 Parker
2012

Premio Zarcillo 2013, Zarcillo de Oro

Premio Zarcillo 2013, Zarcillo de Oro

Opinioni autentiche dei clienti che hanno acquistato questo prodotto

10,04 CHF Dazio assolto
-5% 10,58 CHF